top of page

ROMEO AND JULIET regia Alexander Zeldin

http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo483173.shtml

INTERVISTA TGCOM

 

”Lo spettacolo ha dei meriti, innanzitutto quello di aver messo in

luce un eccellente Romeo ed una brava Giulietta. Il giovane Montecchi

adurata dello spettacolo si staglia prepotentemente sul palco come un

animale in gabbia, interpretando un Romeo vigoroso e combattivo.”

IL GIORNALE

 

“Tra gli interpreti si distingue senza dubbio il bravo Enzo Curcurù,

che riesce a infondere a Romeo misuratamente impeto e ingenuità

necessari a restituire al personaggio l’umus giovanile che la fisicità

prorompente dell’attore potrebbe compromettere”  

Gianmarco Cesareo   TEATRO.ORG                   

 

“Gli impeti di Giulietta,Anissa Daoud, e di Romeo, Enzo Curcurù, 

il loro essere estremi, ebbri di vita e desiderio, si accendono in una 

periferia del mondo tra muri grigi , immondizie e brandelli di carta 

che cadono dall’alto come tulle, due esseri sconquassati da un 

sentimento irruente e totalizzante.Lo spettacolo vive della freschezza 

dei due protagonisti.”  

Magda Poli  CORRIERE DELLA SERA

                                                         

“La vigorosa prova dell’italiano Enzo Curcurù”

Stefano De Stefano  CORRIERE DEL MEZZOGIORNO NAPOLI

                                                                            

“A dare il volto, il corpo ed il suono alla figura di Romeo 

è stato l'italiano Enzo Curcurù che, come un animale imbizzarrito, 

sul palco, ha dato sfogo del suo amore verso la bella e ribelle 

Giulietta (la franco-tunisina Anissa Daoud) con impeto, foga e veemenza.”  

Monica Pezzella   OLTRECULTURA

                           

“Impossibile non sottolineare la bravura di Romeo, Enzo Curcurù,”  

Emanuela Ferrauto  CRITICA TEATRALE

                             

“Una scena squassata per un sentimento squassante al quale danno

anima e corpo i due generosi protagonisti Enzo Curcurù e Anissa Daoud.”   

Giuseppe Di Stefano IL SOLE 24 ORE

 

ROMEO e giulietta regia Andrea Baracco

 

“La figura più estrema, ossia Mercuzio, ottimamente resa da Enzo Curcurù, in abito scuro e boa di piume rosse attorno al collo: lucido, tagliente e ambiguo, si impossessa delle scena”

Andrea Porcheddu DEL TEATRO.WEB

 

 

“Enzo Curcurù che proprio impersonando Mercuzio è in qualche modo il protagonista della storia. Non perchè venga rimaneggiato l’intreccio della commedia ma perche’ il suo Mercuzio ha dentro di se candore e dolore, amore  e sospiri, sia Romeo che Giulietta, ma anche il cinismo e la consapevolezza di famigliari e famigli. Ambiguo e complesso, Mercuzio esibisce gia’ all’apparire la sua diversita’ con gli altri attori egli ribalta la convenzione giovanilista che fa degli innamorati le vittime di un conflitto che si ferma normalmente al generazional/famigliare.Qui la brutalita’ del potere,della sua brama e della sua vanita’, senza risparmio di vittime colpisce tutta la scena narrativa”

Gianfranco Capitta IL MANIFESTO

Venerdì di Repubblica

terra di latte e miele regia Silvano Piccardi

“Accanto alla straordinariamente brava Ottavia Piccolo, di cui non ci stancheremo mai di tessere le lodi, il bravo Enzo Curcurù,la cui recitazione asciutta ha reso credibile il non facile ruolo di Isacco.”

Gianmarco cesario TEATRO.ORG

 

“Toccanti anche i dialoghi tra la Piccolo e Enzo Curcurù che interpreta i tre personaggi maschili.”

Lucia Capuzzi CITY NEWS MAG

 

“Ottima l’interpretazione di Enzo Curcurù,ambiguo, sempre i bilico tra il ripensamento e il delirio di onnipotenza”

Maria Antonietta  Amenduni  IL CARTELLONE

 

“Enzo Curcurù, uno dei più promettenti giovani attori del teatro italiano, si è sempre cimentato in ruoli intensi e drammatici come "Cos'è l'amore" di Franco Branciaroli e "La peste" di Albert Camus, pièce diretta da Claudio

Longhi. Gli altri attori de "La peste" erano Massimo Popolizio, Warner Bentivegna e Franco Branciaroli. 

Attore con grande carisma sul palco, dove non esita a mettersi in discussione (specialmente in "Cos'è l'amore" di Branciaroli), e di grande talento Curcurù si cimenta nel ruolo del figlio di Ottavia Piccolo in "Terra di latte e miele" per la seconda stagione consecutiva con successo.”

TGCOM

 

“La recitazione di Ottavia Piccolo è straordinaria, comunica e passa nelle vene il dramma e la tensione, anche la regia di Silvano Piccardi, è puntuale, raffinata e di grande cornice ad un dramma che tiene il fiato sospeso. Non meno grande il secondo personaggio che si muove in scena, il figlio di Leah, interpretato da Enzo Curcurù.”

Sabrina Marcon RECENSITO.NET

 

"La verosimiglianza è palpabile ed emozionante nella partecipazione sofferta viva disperata di Ottavia Piccolo, via via più sconfortata ma decisa a non cedere, anche se la realtà continua a contraddirla, mentre la violenza delle sue esplosioni sempre sopra le righe, accanto alle apparizioni di Enzo curcurù, coinvolge e cattura lo spettatore..."

Franco Quadri - LA REPUBBLICA

troia's discount regia Stefano Ricci

“Intenso e bellissimo il monologo di Enzo Curcurù, ossia Didone, che si presenta con una flebo, stanco, spossato da quell'amore che "non esiste, non quello corrisposto, non quello". Un personaggio che ha nel cuore "una spugna asciutta", paragonabile a sabbia.”

Andrea Conti  TGCOM

 

“La regia orchestra magistralmente carne palpitante che non si risparmia e il cui impegno e valore attoriale non ha prezzo. Nemmeno in un discount.”

D.G  SIPARIO

 

“Con intensità si apre nel suo dolore di negazione e solitudine”

Giacomo d’alelio 

 

“I bravissimi Fausto Cabra, Alberto Onofrietti ,Enzo Curcurù ,Anna Gualdo e Angela Rafanelli”

Giulio Baffi  IL MATTINO

UN BACIO regia Iaia Forte

Antonio straordinariamente spaesato quanto attonito invece è il bravissimo Enzo Curcurù.

http://www.malacopia.it/garofano-verde/

Mario di Calo MALACOPIA

 

“Con intensità si apre nel suo dolore di negazione e solitudine”

Giacomo d’alelio 

 

“I bravissimi Fausto Cabra, Alberto Onofrietti ,Enzo Curcurù ,Anna Gualdo e Angela Rafanelli”

Giulio Baffi  IL MATTINO

bottom of page