top of page

terra di latte e miele regia Silvano Piccardi

“Accanto alla straordinariamente brava Ottavia Piccolo, di cui non ci stancheremo mai di tessere le lodi, il bravo Enzo Curcurù,la cui recitazione asciutta ha reso credibile il non facile ruolo di Isacco.”

Gianmarco cesario TEATRO.ORG

 

“Toccanti anche i dialoghi tra la Piccolo e Enzo Curcurù che interpreta i tre personaggi maschili.”

Lucia Capuzzi CITY NEWS MAG

 

“Ottima l’interpretazione di Enzo Curcurù,ambiguo, sempre i bilico tra il ripensamento e il delirio di onnipotenza”

Maria Antonietta  Amenduni  IL CARTELLONE

 

“Enzo Curcurù, uno dei più promettenti giovani attori del teatro italiano, si è sempre cimentato in ruoli intensi e drammatici come "Cos'è l'amore" di Franco Branciaroli e "La peste" di Albert Camus, pièce diretta da Claudio

Longhi. Gli altri attori de "La peste" erano Massimo Popolizio, Warner Bentivegna e Franco Branciaroli. 

Attore con grande carisma sul palco, dove non esita a mettersi in discussione (specialmente in "Cos'è l'amore" di Branciaroli), e di grande talento Curcurù si cimenta nel ruolo del figlio di Ottavia Piccolo in "Terra di latte e miele" per la seconda stagione consecutiva con successo.”

TGCOM

 

“La recitazione di Ottavia Piccolo è straordinaria, comunica e passa nelle vene il dramma e la tensione, anche la regia di Silvano Piccardi, è puntuale, raffinata e di grande cornice ad un dramma che tiene il fiato sospeso. Non meno grande il secondo personaggio che si muove in scena, il figlio di Leah, interpretato da Enzo Curcurù.”

Sabrina Marcon RECENSITO.NET

 

"La verosimiglianza è palpabile ed emozionante nella partecipazione sofferta viva disperata di Ottavia Piccolo, via via più sconfortata ma decisa a non cedere, anche se la realtà continua a contraddirla, mentre la violenza delle sue esplosioni sempre sopra le righe, accanto alle apparizioni di Enzo curcurù, coinvolge e cattura lo spettatore..."

Franco Quadri - LA REPUBBLICA

bottom of page