ROMEO e giulietta regia Andrea Baracco
“La figura più estrema, ossia Mercuzio, ottimamente resa da Enzo Curcurù, in abito scuro e boa di piume rosse attorno al collo: lucido, tagliente e ambiguo, si impossessa delle scena”
Andrea Porcheddu DEL TEATRO.WEB
“Enzo Curcurù che proprio impersonando Mercuzio è in qualche modo il protagonista della storia. Non perchè venga rimaneggiato l’intreccio della commedia ma perche’ il suo Mercuzio ha dentro di se candore e dolore, amore e sospiri, sia Romeo che Giulietta, ma anche il cinismo e la consapevolezza di famigliari e famigli. Ambiguo e complesso, Mercuzio esibisce gia’ all’apparire la sua diversita’ con gli altri attori egli ribalta la convenzione giovanilista che fa degli innamorati le vittime di un conflitto che si ferma normalmente al generazional/famigliare.Qui la brutalita’ del potere,della sua brama e della sua vanita’, senza risparmio di vittime colpisce tutta la scena narrativa”
Gianfranco Capitta IL MANIFESTO
