top of page

dal 10 al 22 aprile 2018  

Teatro Elfo Puccini

 per saperne di più clicca qui

Come un detective sulle tracce dell’essenza dell’autore, giocando insieme al pubblico in un buffo cabaret, il protagonista ci conduce nel mondo di Aristofane trasformandosi continuamente nei suoi personaggi da Lisistrata a Socrate, dal comico Euripide al protagonista di Nuvole, fino ai dialoghi a tre voci, punte massime del meccanismo comico aristofaneo. Passando in rassegna 14 grandi protagonisti, fra canzoni “politically S-correct” ed improbabili situazioni spassose ciò che si scopre è la ricca eredità di Aristofane: la SATIRA e tutta la sua potenza creatrice di spirito di una società.Con un linguaggio semplice, impreziosito dalle musiche della commedia all’italiana, la prospettiva temporale si avvicina ai nostri giorni intessendo, al grande commediografo greco, le parole di Ennio Flaiano sul nostro Paese per ridere di noi...fra noi. 

foto Laila Pozzo
foto Laila Pozzo
foto Laila Pozzo
foto Francesco Fiorello
foto Francesco Fiorello
foto Francesco Fiorello
foto Laila Pozzo
foto Francesco Fiorello
foto Francesco Fiorello
foto Francesco Fiorello
foto Francesco Fiorello
foto Francesco Fiorello
foto Francesco Fiorello
foto Laila Pozzo
bottom of page